L’emogasanalisi (EGA) è uno degli esami ematici più frequentemente richiesti nell’emergenza.
Si tratta dell’analisi, effettuata attraverso un particolare apparecchio di laboratorio (l’emogasanalizzatore), di un campione di sangue arterioso o venoso allo scopo di determinare alcuni parametri respiratori e l’equilibrio acido-base.
Alcuni dei valori più importanti forniti da questo esame sono:
- pressione parziale dell’ossigeno (pO2)
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di:
• addestrare alla corretta esecuzione del prelievo
• acquisire le conoscenze teoriche per la lettura e l’interpretazione del tracciato EGA
• comprendere le indicazioni e le tecniche del monitoraggio EGA
Programma:
• Principi generali: cos’è l’EGA e come effettuarlo
• EGA radiale, brachiale, femorale, eco guidata
• Tecnica corretta
• Complicanze dell’EGA
• Interpretazione e analisi dei casi clinici
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari:
Tutte le professioni sanitarie