La risorsa “sangue” è limitata e preziosa. Rappresenta la materia principale della medicina trasfusionale, che si basa essenzialmente sull’infusione del sangue, dei suoi componenti e dei suoi derivati a scopo terapeutico secondo regole di appropriatezza e linee guida ben definite. La donazione e, quindi, il sangue e i suoi componenti sono una risorsa esauribile, deperibile e costosa e nel contempo rappresentano un presidio terapeutico insostituibile per la medicina trasfusionale, non esente da rischi.
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di:
-
approfondire le conoscenze del personale sanitario sulla corretta gestione del sangue e degli emoderivati
-
aggiornare gli operatori sulla responsabilità penale/personale derivante dagli errori effettuati durante le varie fasi del processo di gestione degli emoderivati.
Programma:
-
Presentazione linee guida regionali
-
Gestione interna degli emoderivati (con simulazioni tramite modulistica apposita)
-
Procedura di identificazione degli anticorpi in TS (sacche omologhe)
-
La responsabilità trasfusionale
-
Discussione e compilazione del qustionario