Ricerca Corsi

La sperimentazione clinica dei farmaci e le Good Clinical Practices (GCP)

Poiché il numero delle sperimentazioni cliniche condotte in Italia sui farmaci sta crescendo di anno in anno, gli operatori sanitari si troveranno sempre più coinvolti in questa tipologia di studi con la conseguente necessità di una buona conoscenza sia della metodologia della ricerca sia delle norme che la regolano. Questo rappresenta non solo una necessità per operare correttamente, ma anche per rispondere a una specifica richiesta di legge.
Obiettivi Formativi: 
Il corso intende fornire una presentazione ed un’opportunità di discussione di tutti i punti chiave necessari per una corretta e completa gestione delle attività connesse con le sperimentazioni cliniche condotte con i farmaci, dei metodi utilizzati per assicurare il pieno rispetto e conformità con la vigente normativa, con un taglio molto pratico.
La presentazione/discussione sulle normativa non riguarda solo le GCP ma include anche riferimenti alle legislazioni nazionali ed internazionali.
Il tutto è preceduto da una introduzione sulla corretta metodologia scientifica da utilizzarsi nell’ambito delle sperimentazioni cliniche.
Vengono, inoltre, forniti esempi di potenziali problemi che si potrebbero incontrare nell’ambito delle sperimentazioni cliniche con i farmaci e su come prevenirli.
Programma: 

I giorno

  • Metodologia della ricerca clinica:
  1. gli studi clinici: scopi e finalità
  2. le diverse fasi degli studi e loro criticità
  3. gli errori casuali, i bias e i metodi per evitarli/ridurli
  4. i controlli
  5. gli obiettivi dello studio
  6. i criteri di selezione dei pazienti
  7. i diversi disegni sperimentali
  8. i metodi di assegnamento dei pazienti ai trattamenti
  9. la numerosità campionaria
  • Le norme di buona pratica clinica:
  1. le direttive internazionali e nazionali
  2. la dichiarazione di Helsinki
  3. la convenzione di Oviedo
  4. l’Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) e l’EudraCT
  • I compiti e le responsabilità dei soggetti chiave dello studio clinico:
  1. l’autorità competente
  2. il comitato etico indipendente
  3. il promotore dello studio
  4. il monitor
  5. il CRO
  6. l’investigatore
  7. il paziente
  • I documenti principali dello studio clinico (I parte):
  1. il protocollo: struttura e contenuti
  2. gli emendamenti
  3. la scheda raccolta dati (CRF): le indicazioni per la sua costruzione e gli errori da evitare
  4. la CRF in formato elettronico: vantaggi e limiti
  5. il diario del paziente: responsabilità del paziente, del promotore e dell’investigatore
  6. l’Investigator’s brochure (IB)
  7. l’Investigational Medicinal Product Dossier (IMPD

II giorno

  • I documenti principali dello studio clinico (II parte):
  1. il consenso informato/privacy: nell’adulto e nei soggetti vulnerabili
  2. le Procedure Operative Standard (SOP): i documenti originali (Source Documents)
  • I farmaci utilizzati nello studio clinico:
  1. preparazione, confezionamento, etichettatura
  2. gestione: la consegna, il deposito, l’utilizzo, il recupero dai pazienti, la contabilità, la distruzione
  • L’archivio dello studio clinico:
  1. il file dell’investigatore (ISF)
  2. il file principale dello studio (Trial Master File-TMF)
  • La qualità nello studio clinico: quality Assurance, Quality Control, audits, audits ministeriali
  • Gli effetti indesiderati del trattamento:
  1. - gli eventi avversi, le reazioni avverse
  2. - la comunicazione degli effetti indesiderati: tempistica, CIOMS, PSUR
  • La conclusione dello studio clinico (brevi cenni):
  1. data management, analisi statistica e report statistico
  2. report clinico: indicazioni su come deve essere strutturato il report e su come devono essere riportati i dati di efficacia e di safety
  • Lavoro di gruppo: comportamenti simulati su template di protocolli, CRF e/o documenti inerenti gli argomenti trattati
  • Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 
  • Medici
  • Infermieri
Durata: 

12 ore

Quota di iscrizione: 

250,00