Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari
La tubercolosi (TB) rappresenta un rischio riemergente, ed è stato indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come grave problema di sanità pubblica a livello mondiale già dal 1993. In Italia, l’incidenza di TB negli ultimi anni è stata inferiore a 10 casi di malattia/100.000 abitanti, soglia entro la quale un Paese è definito dall’OMS come a bassa incidenza. Tra i soggetti più a rischio di contrarre la tubercolosi figurano anche gli operatori sanitari. Diversistudi, infatti, hanno riportato negli anni evidenze circa eccessi di incidenza e prevalenza di infezioni tubercolari latenti (ITBL) e TB negli operatori sanitari.
Il corso si propone di:
• formare il personale sanitario affinché conosca le recenti procedure ministeriali e quelle a uso interno da adottare al fine di tutelarsi da una eventuale esposizione batterica
• prevenire la trasmissione della malattia tra glioperatori sanitari
• Infezione tubercolare acuta e latente
• Vie di trasmissione
• Diagnosi e terapia
• Misure di prevenzione e controllo della trasmissione della malattia
• Valutazione del rischio
• Sorveglianza sanitaria nell’operatore sanitario
• Test e vaccinazione
• Informazioni sul controllo sanitario/follow up dell’operatore esposto
• Discussione e compilazione questionario
Tutte le professioni sanitarie
4 ore
70,00
€