Corso di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS)
L’OSS è l’operatore che svolge attività indirizzata a:
- Soddisfare i bisogni primari della persona, in un contesto sociale e sanitario.
- Favorire il benessere e l’autonomia dell’utente
I contesti considerati per lo svolgimento delle attività sono:
- Servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali.
- Ambiti ospedalieri o domiciliari dell’utente in collaborazione con altri operatori, di uguale o diverso profilo professionale sanitario o sociale, con criteri multidisciplinari
Il corso permette di acquisire le seguenti competenze:
• agire il proprio ruolo e posizionarsi all’interno della struttura organizzativa e/o del servizio e collaborare con l’équipe assistenziale
• agire il proprio ruolo e posizionarsi all’interno della rete del welfare
• assistenza indiretta attraverso attività di aiuto domestico alberghiero e attività di igiene e confort dell’ambiente
• assistenza diretta alla persona
• comunicare/relazionarsi con l’utente e il suo contesto familiare e con l’équipe di cura
• Normativa specifica O.S.S.
• Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale
• Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi
• Elementi di etica e deontologia
• Elementi di diritto del lavoro
• ISO 9001:2015 in ambito sanitario
• Sicurezza sui luoghi di lavoro
• Elementi di psicologia e comunicazione
• Introduzione alla sociologia
• La relazione d’aiuto
• Aspetti psico-relazionali e interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza
• I soggetti dell’assistenza
• L’animazione
• Anatomia, fisiologia e patologia
• Attività assistenziali rivolte alla persona (aiuto nell’alimentazione, assistenza nell’eliminazione)
• Mobilità e trasporto
• Dietetica e alimentazione
• Gerontologia ed elementi di geriatria
• Infanzia e adolescenza
• Problematiche dell’handicap
• Psichiatria e salute mentale
• Igiene ambientale e confort alberghiero
• Metodologia del lavoro sanitario e sociale
• Farmacologia
• Elementi di primo soccorso
• Tecniche per prevenzione e cura delle lesioni cutanee
• Elementi per l’igiene e tecniche per l’igiene della persona
• Tecniche per la rilevazione dei parametri vitali di base
• Tecniche per l’aiuto nella gestione dei trattamenti diagnostici e terapeutici
• Informatica
• Esercitazioni pratiche
Persone che abbiano
- compiuto la maggiore età
- che siano in possesso di diploma di scuola media superiore o di qualifica di I livello triennale ai sensi dell’art. 1 comma 3 del D.Lgs. 76/05 o di qualifica professionale biennale ai sensi della L.R. 95/80
- che abbiano superato il test di selezione
1000 ore totali ripartite in:
- 450 ore d’aula di lezioni teoriche
- 100 ore di esercitazioni pratiche
- 450 ore di tirocinio presso residenze sanitarie assistenziali accreditate dalla Regione Lombardia e strutture di ricovero e cura accreditate con il Servizio Sanitario Regionale.
2.000,00
€