Il D.Lgs. 231/2001, introduce per la prima volta nell’ordinamento italiano, la previsione di una responsabilità personale e diretta dell’ente collettivo, sia esso un’associazione (riconosciuta o meno), un ente pubblico o una società, per la commissione di reati da parte delle persone fisiche ad esso legate, che hanno agito nell’interesse dell’ente.
Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di:
• informare i partecipanti dei contenuti e degli intendimenti del Decreto Legislativo 231/2001 "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche” al fine di prevenire comportamenti pregiudizievoli per sé e
per l’azienda
Programma:
• La responsabilità dell’ente
• Soggetti e modelli organizzativi dell’ente
• Sanzioni amministrative
• Sanzioni interdittive
• Comportamenti leciti e illeciti
• Analisi di casi
• Test ECM