Ricerca Corsi

6

Il D.Lgs. 231/2001, introduce per la prima volta nell’ordinamento italiano, la previsione di una responsabilità personale e diretta dell’ente collettivo, sia esso un’associazione (riconosciuta o meno), un ente pubblico o una società, per la commissione di reati da parte delle persone fisiche ad esso legate, che hanno agito nell’interesse dell’ente.

Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• informare i partecipanti dei contenuti e degli intendimenti del Decreto Legislativo 231/2001 "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche” al fine di prevenire comportamenti pregiudizievoli per sé e
per l’azienda 
Programma: 

• La responsabilità dell’ente
• Soggetti e modelli organizzativi dell’ente
• Sanzioni amministrative
• Sanzioni interdittive
• Comportamenti leciti e illeciti
• Analisi di casi
• Test ECM

Destinatari: 

Dirigenti e coordinatori

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Il D.Lgs. 196/2003 intende garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personalee al diritto alla protezione dei dati personali. 
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• informare i partecipanti dei contenuti, degli intendimenti e, soprattutto delle ricadute nella vita lavorativa di tutti i giorni del Decreto Legislativo 196/2003 - “Codice in materia di protezione dei dati personali” al fine di prevenire comportamenti pregiudizievoli per il paziente/ utente, per sé e per l’azienda
Programma: 

• Diritti dell’interessato
• Regole per il trattamento dei dati sensibili
• Titolari, responsabili e incaricati del trattamento
• Sicurezza dei dati e dei sistemi di trattamento
• Violazioni e sanzioni
• Analisi di casi
• Test ECM

Destinatari: 

Tutte le professioni

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

I rapporti umani sono spesso complessi e difficili.
Particolarmente in ambito sanitario esistono situazioni di disagio di fronte a pazienti che vengono percepiti come “difficili” o a situazioni che non ci si ritene all’altezza di affrontare. Il paziente “difficile” solitamente è quello la cui patologia comporta forti implicazioni psicologiche, come per esempio, il paziente oncologico.
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• far conoscere gli strumenti necessari alla gestione dei conflitti con pazienti “difficili”
• insegnare a relazionarsi correttamente con gli altri nelle diverse situazioni conflittuali “difficili”
• far acquisire metodi e strumenti, per educarsi al controllo della rabbia e dell’aggressività
Programma: 

• La comunicazione efficace
• La gestione dei conflitti
• Il controllo della rabbia e dell’aggressività
• Come comunicare notizie difficili
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Tutte le professioni

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Negli ultimi decenni i sistemi sanitari occidentali si sono trovati ad affrontare numerose difficoltà derivanti dal radicale mutamento della società (sempre più esigente in tema di salute, caratterizzata dalla prevalenza delle fasce di età avanzata e quindi delle patologie croniche), dalla rapida evoluzione delle conoscenze mediche e della tecnologia, dalle risorse economiche disponibili sempre più contenute. Le profonde trasformazioni in atto nell'organizzazione ospedaliera hanno messo in evidenza l&

Obiettivi Formativi: 
Il corso, partendo da un inquadramento normativo e giurisprudenziale, si propone di accrescere le conoscenze in tema di accuratezza, completezza, integrazione, utilità e utilizzo del documento sanitario integrato.
Programma: 
  • Introduzione del corso
  • Documentazione sanitaria, Clinical Governanc e Accountability
  • Quadro normativo
  • Qualità della documentazione sanitaria
  • Flussi informativi e documentazione sanitaria
  • Il Direttore Sanitario ed il Documento Sanitario integrato
  • Il Coordinatore e il Documento Sanitario integrato
  • Valore etico e qualità della documentazione sanitaria
  • Documentazione sanitaria ed il contenzioso
  • Documentazione sanitaria e l’Autorità Giudiziaria
  • Conservazione della documentazione sanitaria
  • Documentazione sanitaria e ricerca
  • Considerazioni finali
  • Test ECM
Destinatari: 

Tutte le professioni sanitarie, biomediche, politecniche

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Specifiche norme dell’Unione Europea stabiliscono i principi generali in materia di protezione sanitaria del paziente contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse alle esposizioni mediche.
A tal fine è stato pubblicato in Italia il D.Lgs. 187/2000. I principali cardini della radioprotezione sono i seguenti:
- giustificazione dell’indagine
- ottimizzazione del punto di vista tecnico
- limitazione delle dosi

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di aggiornare le conoscenze radio protezionistiche dei medici che saltuariamente sono coinvolti nell’impiego di radiazioni ionizzanti, al fine specifico di proteggere adeguatamente le persone sottoposte a prestazioni curative o indagini diagnostiche, individuali e collettive, che implichino l’uso di tali radiazioni

Programma: 
  • I rischi da radiazione e dosimetria
  • La radioprotezione
  • Le pratiche radiologiche che richiedono speciale attenzione 
  • La gestione del paziente e sua radioprotezione
  • Radiodiagnostica 1:
    • raggi x
    • elementi di tecnica radiologica
    • scelta ed uso di apparecchiature per radiodiagnostica
  • Radiodiagnostica 2:
    • dosimetria e fattori che influenzano le dosi di radiazione
  • Radiodiagnostica 3
    • assicurazione e controllo di qualità
    • qualità dell’immagine in rapporto alla dose
Destinatari: 

Medici che svolgono attività complementari

Durata: 

8 ore

Quota di iscrizione: 

130,00

Specifiche norme dell’Unione Europea stabiliscono i principi generali delle radiazioni di soggetti sottoposti a esposizioni radianti per indagini di carattere medico. A tal fine è stato pubblicato in Italia il D.Lgs. 187 del 2000. I principali cardini della radioprotezione sono i seguenti: 
• giustificazione dell’indagine
• ottimizzazione del punto di vista tecnico
• limitazione delle dosi.
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di migliorare le conoscenze radioprotezionistiche dei tecnici sanitari di radiologia medica che sono coinvolti nell’impiego di radiazioni ionizzanti, al fine specifico di proteggere adeguatamente le persone sottoposte a prestazioni curative o indagini diagnostiche, individuali e collettive, che implichino l’uso di tali radiazioni.
Programma: 
  • Dose al paziente in diagnostica medica
  • Controlli di qualità in computed radiography
  • TC multistrato: tecnologia, dose al paziente e qualità dell’immagine
  • Nuova catena dell’imaging radiologico: RIS, PACS, SIO
  • Pratiche radiologiche che richiedono speciale attenzione
  • Fluoroscopia e fluoroscopia digitale
  • Assicurazione di qualità in radioterapia
  • Radioterapia e radiobiologia
  • Tecniche speciali in radioterapia
  • Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM)

Durata: 

8 ore

Quota di iscrizione: 

130

Le infezioni ospedaliere sono la complicanza più frequente e grave dell’assistenza sanitaria. Si definiscono così infatti le infezioni insorte durante il ricovero in ospedale, o dopo le dimissioni del paziente, che al momento dell’ingresso non erano manifeste clinicamente, né erano in incubazione. 
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• trasmettere nozioni circa la situazione epidemiologica relativamente al fenomeno ICA
• trasmettere nozioni circa l’organizzazione, le attività e le strategie in merito alla prevenzione e al controllo delle ICA
• far acquisire consapevolezza sulle responsabilità legali in merito a tale tematica
• far acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nei diversi contesti assistenziali
Programma: 
• Epidemiologia delle ICA
• Il rischio infettivo e le strategie di prevenzione e controllo
• Risk Management e rischio infettivo
• Le responsabilità dei professionisti
• Il ruolo del medico infettivologo nelle strategie di prevenzione e le consulenze
• Il ruolo del microbiologo
• Le risorse e l’organizzazione per la prevenzione delle ICA: competenze, ruoli
• Le attività di controllo
• La sorveglianza
• Lavori di gruppo su gestione del rischio infettivo
• Lavori di gruppo su indagini epidemiologiche
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Tutte le professioni sanitarie

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Per “alert organism” si intendono i microrganismi responsabili delle infezioni gravi, facilmente trasmissibili, resistenti a più antibiotici.
Essi costituiscono una popolazione di germi di rilievo epidemiologico che necessitano dell’attivazione tempestiva di misure di controllo sia a carattere generale sia specifico.
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• insegnare a identificare situazioni a rischio di epidemie di germi resistenti
• permettere di verificare la congruità e la conformità della terapia antibiotica impiegata nei singoli casi
• fornire le indicazioni a tutto il personale medico e di assistenza sui comportamenti igienici da attuare in caso di infezione
• insegnare a prevenire la diffusione di ulteriori infezioni
Programma: 
• Gli “alert organism”
• Contaminazione, colonizzazione, infezione
• L’antibiogramma
• Introduzione al sistema EUCAST
• Antibiotico o non antibiotico?
• Quale è la molecola di prima scelta (impariamo a leggere l’antibiogramma)
• Il sistema di sorveglianza: gli Alert
• La prevenzione e la gestione delle epidemie
• Butta in aria le mani e poi …..
• Lavori di gruppo su antibiogramma
• Lavori di gruppo su resistenze
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Tutte le professioni sanitarie

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

L’evidenza scientifica della fisioterapia strumentale utilizzata in riabilitazione è sempre stata fonte di discussione, con critiche incondizionate da un lato e un vero e proprio “consumismo” terapeutico dall’altro.

Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di far acquisire ai discenti competenze relative a:
• Storia ed evoluzione della fisioterapia strumentale
• EBM e medicina riabilitativa
• L’evidenza scientifica della fisioterapia strumentale “classica” (calore, ultrasuoni, elettroterapia analgesica e di stimolazione, laser, magnetoterapia)
• Le nuove tecnologie (Tecar, laser a elevata potenza, ipertermia)
• La terapia con onde d’urto
• Ruolo attuale della fisioterapia strumentale nella stesura del programma terapeutico nelle disabilità ortopedico-traumatologiche e neurologiche
Programma: 
• La fisioterapia strumentale
• EBM e medicina riabilitativa
• Le nuove tecnologie
• Le onde d’urto
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Medici
Fisioterapisti

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

L’edema polmonare acuto è una situazione frequentemente riscontrata nella pratica della medicina d’urgenza, che sia pre o intraospedaliera. 
Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di:
• fornire conoscenze basate sulle ultime Evidence Based Practice in riferimento alla gestione del paziente con edema polmonare acuto

Programma: 
• Fisiopatologia dell’edema polmonare acuto
• Gestione in pronto soccorso
• Diagnostica e monitoraggio in pronto soccorso
• Gestione nelle prime ore di ricovero
• Tecniche ventilatorie in urgenza
• Sindrome da insufficienza respiratoria acuta
• Principi terapeutici dell’IRA
• Assistenza al paziente in IRA
• Discussione e compilazione questionario
Destinatari: 

Medici
Infermieri
OSS

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Condividi contenuti