Ricerca Corsi

6

Il Testo Unico sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/08), aggiornato e ampliato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011, obbliga il datore di lavoro a formare e informare il personale dipendente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, rispettando tempi e modi ivi delineati.

Obiettivi Formativi: 

Il corso permette di assolvere all’obbligo di formazione imposto al datore di lavoro per la formazione
sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro (artt. 36 e 37, D.Lgs. 81/08). In particolare la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 sancisce che con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08, il Modulo Specifico deve essere dedicato alla presentazione dei rischi riferiti alle mansioni, dei possibili danni e delle misure e procedure di prevenzione.

Programma: 

• Sintesi della normativa in materia di salute e sicurezza con approfondimenti giurisprudenziali
• Rischio biologico
• Rischi fisici correlati alla mansione
• Rischio incendio - sintesi del piano di emergenza incendi e di primo soccorso
• Modalità operativa di prevenzione per utilizzo di apparecchi elettromedicali
• Microclima e illuminazione
• Rischio aggressioni: principi per la corretta comunicazione nel rapporto con colleghi e pazienti
• Elevato rischio infortunistico correlato all’assunzione di alcol
• Tutela della gravidanza specifica per il macrosettore
• Rischio chimico (azoto liquido)
• Analisi delle principali cause di infortunio e specifiche misure di prevenzione
• Utilizzo in sicurezza di specifiche attrezzature correlate alla mansione
• Igiene ergonomica durante mmc e mmp
• Stress lavoro correlato
• Corretta applicazione della sanificazione in sicurezza
• Rischio meccanico
• Rischio elettrico
• Elevato rischio infortunistico correlato all’assunzione di alcol con riferimento alla conduzione di automezzi durante il lavoro
• Videoterminali: normativa e applicazioni pratiche compreso il luogo di lavoro
• Tecniche di comunicazione
• Rischio lavoro notturno
• Utilizzo stupefacenti

I contenuti verranno trattati in toto o in parte tenendo conto delle mansioni svolte dai destinatari di ciascuna edizione.

Destinatari: 

Tutti i lavoratori esclusi i dirigenti

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

90,00

Il ruolo degli specialisti di Pronto Soccorso, di Medicina Generale e di Medicina del Territorio nella gestione del paziente prima e dopo l'evento acuto
Immagine: 

Il termine “sindromi aortiche acute” (SAA) descrive un gruppo di patologie a carico dell’aorta, con manifestazioni cliniche e prognosi simili, ed includono la dissezione aortica (AD), l’ematoma intramurale (IMH) e l’ulcera aterosclerotica penetrante (PAU), nonché i traumi aortici.

Il nuovo Testo Unico sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/08, che sostituisce e implementa il D.Lgs. 626/1994) ha confermato aspetti del precedente decreto rispetto alla formazione del personale e ha introdotto nuovi obblighi per datori di lavoro e  lavoratori. In particolare la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 sancisce che “con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D. Lgs.

Obiettivi Formativi: 

Il corso permette di assolvere all’obbligo di aggiornamento della formazione imposto al datore di lavoro per la formazione sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro (artt. 36 e 37, D.Lgs. 81/08). In particolare la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 sancisce che con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08, il Modulo Specifico - aggiornamento deve essere dedicato all'aggiornamento della presentazione dei rischi riferiti alle mansioni, dei possibili danni e delle misure e procedure di prevenzione.

Programma: 

• Sintesi della normativa in materia di salute e
sicurezza con approfondimenti giurisprudenziali
• Rischio biologico
• Rischi fisici correlati alla mansione
• Rischio incendio - sintesi del piano di emergenza
incendi e di primo soccorso
• Modalità operativa di prevenzione per utilizzo
di apparecchi elettromedicali
• Microclima e illuminazione
• Rischio aggressioni: principi per la corretta
comunicazione nel rapporto con colleghi e
pazienti
• Elevato rischio infortunistico correlato all’assunzione
di alcol
• Tutela della gravidanza specifica per il macrosettore
• Rischio chimico (azoto liquido)
• Analisi delle principali cause di infortunio e
specifiche misure di prevenzione
• Utilizzo in sicurezza di specifiche attrezzature
correlate alla mansione
• Igiene ergonomica durante mmc e mmp
• Stress lavoro correlato
• Corretta applicazione della sanificazione in sicurezza
• Rischio meccanico
• Rischio elettrico
• Elevato rischio infortunistico correlato all’assunzione
di alcol con riferimento alla conduzione
di automezzi durante il lavoro
• Videoterminali: normativa e applicazioni pratiche
compreso il luogo di lavoro
• Tecniche di comunicazione
• Rischio lavoro notturno
• Utilizzo stupefacenti
I contenuti verranno trattati in toto o in parte tenendo
conto delle mansioni svolte dai destinatari
di ciascuna edizione.

Destinatari: 

Tutti i lavoratori 

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

90,00 euro

Immagine: 
PROGRAMMA

ORE 8:45 Benvenuto con il Prof. Mario Fabbrocini
I Sessione

SCOMPENSO CARDIACO
MODERATORI: Prof. P. Mastroroberto - Dott. Carosio
ORE 09:00 TAC (Dott. Costa)
ORE 09:20 Diagnosi Strumentale ECO-RM (Dott. Bertucci)
ORE 09:40 Terapia Medica (Dott. Costantino)
ORE 10:00 Resincronizzazione (Dott. Girola)
ORE 10:20 Rimodellamento Ventricolare Chirurgico (Dott. Petrone)
ORE 10:40 Domande
ORE 11:00 COFFE BREAK

Dal 25 maggio 2018 entrerà in vigore il decreto legislativo Europeo 2016/679  che fornisce le nuove disposizioni circa i regolamenti sulla privacy. Per tale motivo, è opportuno formare il personale coinvolto nel trattamento dei dati personali, offrendo loro conoscenze in merito alle nuove responsabilità, nuove procedure e nuovi compiti illustrati dal decreto.

Obiettivi Formativi: 

• Conoscere le finalità ed i principi della nuova normativa
• Comprendere cosa cambia rispetto al Codice della Privacy ex D.Lgs. 196/2003 e cosa resta valido di quanto fatto fino ad ora
• Fornire elementi di conoscenza e di metodo per poter pianificare, da subito, gli interventi necessari per adeguare i processi e i comportamenti alle nuove disposizioni e per conformarsi alla nuova normativa
• Contribuire alla massima diffusione della cultura della privacy ed evitare comportamenti illeciti che possano costituire minacce alla sicurezza nel trattamento dei dati e portare gravi conseguenze sanzionatorie
• Conoscere gli adempimenti richiesti per adeguarsi alle nuove disposizioni e le relative tempistiche

Programma: 

Regolamento Europeo 2016/679: le nuove disposizioni
Le due scadenze temporali: Data di entrata in vigore e Data di efficacia
Normativa privacy applicabile a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento
I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati : le nuove definizioni, i nuovi compiti e le nuove responsabilità
L’ Obbligo Generale di Documentazione- Accountability
Il Registro dei Trattamenti
Informativa e consenso
La Valutazione di Impatto - Data Protection Impact Assessment/DPIA
Analisi dei rischi
La privacy by Design e by Default
La Violazione dei dati - Data Breach
La comunicazione al Garante: contenuto della comunicazione
Diritto all'oblio
Diritto alla Portabilità dei dati
Il sistema sanzionatorio come cambia
La tipologia delle sanzioni
Il risarcimento del danno
Rafforzamento delle sanzioni pecuniarie
Effetti su immagine e reputazione
Le responsabilità e i soggetti passibili di sanzione
Casistica e giurisprudenza

Destinatari: 

Tutte le professioni sanitarie
Tutte le professioni amministrative che operano con il trattamento dei dati personali

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

70

Negli ultimi anni l’emodinamica ha sempre più rafforzato e convalidato procedure interventistiche cardiologiche in supporto a tutti quei pazienti che per qualsivoglia motivo non possono accedere alla chirurgia.
Questo sta cambiando repentinamente la specificità dell’assistenza infermieristica sia in ambito del servizio sia dei reparti di accettazione pre e post procedura.
Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di:
• informare e formare tutti gli infermieri che si accostano a questi pazienti, in modo da avere ben chiaro il piano assistenziale

Programma: 

• Anatomia, fisiologia e patologia dei pazienti in emodinamica
• Che cosa è una TAVI
• Che cosa è un CARILLON
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

70,00 (esente IVA)

Il Testo Unico sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/08), aggiornato e ampliato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011, obbliga il datore di lavoro a formare e informare il personale dipendente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, rispettando tempi e modi ivi delineati.
Obiettivi Formativi: 
Il corso permette di assolvere all’obbligo di formazione imposto al datore di lavoro per la formazione sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro (artt. 36 e 37, D.Lgs. 81/08). In particolare la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 sancisce che con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08, il Modulo Specifico deve essere dedicato alla presentazione dei rischi riferiti alle mansioni, dei possibili danni e delle misure e procedure di prevenzione.
Programma: 
• Sintesi della normativa in materia di salute e sicurezza con approfondimenti giurisprudenziali
• Rischio biologico
• Rischi fisici correlati alla mansione
• Rischio incendio - sintesi del piano di emergenza incendi e di primo soccorso
• Modalità operativa di prevenzione per utilizzo di apparecchi elettromedicali
• Microclima e illuminazione
• Rischio aggressioni: principi per la corretta comunicazione nel rapporto con colleghi e pazienti
• Elevato rischio infortunistico correlato all’assunzione di alcol
• Tutela della gravidanza specifica per il macrosettore
• Rischio chimico (azoto liquido)
• Analisi delle principali cause di infortunio e specifiche misure di prevenzione
• Utilizzo in sicurezza di specifiche attrezzature correlate alla mansione
• Igiene ergonomica durante mmc e mmp
• Stress lavoro correlato
• Corretta applicazione della sanificazione in sicurezza
• Rischio meccanico
• Rischio elettrico
• Elevato rischio infortunistico correlato all’assunzione di alcol con riferimento alla conduzione  di automezzi durante il lavoro
• Videoterminali: normativa e applicazioni pratiche compreso il luogo di lavoro
• Tecniche di comunicazione
• Rischio lavoro notturno
• Utilizzo stupefacenti

I contenuti verranno trattati in toto o in parte tenendo conto delle mansioni svolte dai destinatari di ciascuna edizione.

Destinatari: 

Tutti i lavoratori esclusi i dirigenti

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

90,00 (esente IVA)

Come da D.Lgs. 502/92 l’organizzazione ospedaliera attuale è divenuta dipartimentale. A ogni singolo dipartimento afferiscono più Unità Operative, semplici o complesse, all’interno del quale si eroga assistenza diretta al paziente. Il buon coordinamento della singola Unità Operativa porta all’erogazione di prestazioni sanitarie di elevata qualità.
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• fornire embrionali competenze organizzative e gestionali specifiche sviluppando le capacità di programmazione e gestione del lavoro e di gestione del personale all’interno di una Unità Operativa
Programma: 
• L’organizzazione delle aziende sanitarie: modelli organizzativi e gestionali
• Management di una azienda sanitaria
• Strumenti e metodi di programmazione del lavoro
• Strumenti e metodi di gestione del lavoro
• Strumenti e metodi di gestione del personale
• Tecniche di comunicazione
• L’esercizio della leadership
• Turnistica
• Test ECM
Destinatari: 

Coordinatori 
Dirigenti

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

La riunione rappresenta uno strumento essenziale nella vita operativa aziendale: l’esigenza di coinvolgere il personale nei processi decisionali aziendali, creando un maggiore coinvolgimento, l’intensificarsi di attività interfunzionali, le necessità di comunicazioni efficaci e dirette, sono esempi che evidenziano l’importanza di saper organizzare e condurre le riunioni.
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di sensibilizzare i partecipanti allo sviluppo delle proprie capacità organizzative e di leadership per rendere le riunioni altamente produttive e motivanti. In particolare gli obiettivi sono:
• prendere coscienza dell’importanza della pianificazione della riunione valutando tutti i dettagli che devono essere presi in considerazione 
• sviluppare una cultura della riunione intesa come senso comune di responsabilità nel raggiungere gli obiettivi prefissati
• definire i criteri di valutazione del successo di ogni riunione
• rafforzare la propria leadership nella conduzione della riunione passando da una leadership direttiva ad una flessibile
• sviluppare tecniche efficaci di comunicazione e di conduzione riunione (es. ascolto attivo, sintesi, riformulazione)
Programma: 
• Introduzione: cultura aziendale sulle riunioni. Il meeting inteso come investimento aziendale produttivo
• La cultura della riunione: come sviluppare una cultura comune sulla riunione
• Tipo di riunioni: classificazione delle riunioni in informative, creativo-decisionali e formative.
Esigenza di strutture diverse e leadership flessibile a seconda del tipo di riunione
• Fasi operative che precedono la riunione: definizione degli obiettivi che devono essere raggiunti.
Preparazione e struttura della riunione. 
“Check list” di tutte le fasi organizzative che devono essere preventivamente curate (sala riunioni, mezzi audiovisivi, materiali da consegnare, ordine del giorno, assegnazione lavori ad alcuni partecipanti ecc.)
• Conduzione riunione e gestione psicologica del gruppo: creare un clima favorevole, stimolare la partecipazione, tenere le redini della discussione, gestire le situazioni problematiche che si presentano, gestire il dibattito e le obiezioni
• Chiusura della riunione: dare concretezza al lavoro svolto attraverso un piano d’azione sintetico e specifico (chi deve fare, cosa, quando) 
• Attività post-riunione: assicurare attraverso un’opportuna verifica del piano d’azione che gli obiettivi formulati siano effettivamente raggiunti
• Test ECM
Destinatari: 

Tutte le professioni

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Ogni giorno gli operatori sanitari e amministrativi delle strutture ospedaliere e sanitarie sono in contatto con l’utenza. Migliorare la comunicazione sia con il paziente sia con la famiglia può certamente rendere un beneficio al paziente, facilitandone il percorso di guarigione.
Obiettivi Formativi: 
Il corso si propone di:
• fare acquisire conoscenze teoriche, pratiche e aggiornamenti in tema di:
- elementi generali della comunicazione interpersonale
- modello della comunicazione non verbale
- creare una relazione empatica con il paziente
- instaurare una relazione corretta con la famiglia
- aggiornare il proprio comportamento relazionale
Programma: 
• Modelli e tipi di comunicazione
• Stereotipi, pregiudizi e schemi di tipizzazione
• Ruoli
• Comunicazione e relazione d’aiuto
• Stress e burn-out
• Compilazione del questionario
Destinatari: 

Tutte le professioni sanitarie e non

Durata: 

6 ore

Quota di iscrizione: 

50,00

Condividi contenuti