Ricerca Corsi

E.C.M.

Le infezioni ospedaliere rappresentano un elemento importante per la definizione della qualità dell’assistenza e continuano a costituire un’importante causa di morbosità, mortalità e costi prevenibili per il Sistema Sanitario. Nonostante la riduzione della durata e del numero di ricoveri e le ampie conoscenze disponibili in materia, in termini sia di fattori di rischio, sia di metodi appropriati di prevenzione, la frequenza delle infezioni ospedaliere non è generalmente in declino.

Obiettivi Formativi: 

Il corso permette di:
• migliorare le conoscenze degli operatori attraverso l’aggiornamento sulle infezioni nosocomiali
• migliorare la prevenzione delle ICA nella pratica medica e infermieristica
• promuovere la sanificazione ambientale come primo strumento utile per la prevenzione delle
ICA
• applicare le procedure ministeriali e quelle a uso interno da adottare al fine di tutelarsi da una eventuale esposizione batterica a tubercolosi
• conoscere gli aspetti epidemiologici e di trasmissibilità del virus Covid-19
• prevenire la trasmissione del virus Covid-19 conoscendo e adottando i dispositivi necessari
• assistere adeguatamente i pazienti contagiati dal virus Covi-19

Programma: 

• Il concetto di rischio infettivo
• Definizione di infezioni ospedaliere, comunitarie e correlate all’assistenza
• Sorgenti, fonti e fattori di rischio
• Sistemi di rilevazione e monitoraggio: la sorveglianza attraverso il monitoraggio
• Gestione delle epidemie
• Epidemiologia delle ICA
• Promozione dell’applicazione delle precauzioni standard e delle precauzioni specifiche: le precauzioni standard, da contatto, aeree e droplets
• Promozione dell’igiene delle mani come principale misura per ridurre le infezioni correlate all’assistenza:
- Linee Guida CDC Atlanta
- Linee Guida OMS (Clean Care is Safer Care)
• Acquisizione abilità nelle tecniche per l’igiene e l’antisepsi delle mani
• Procedura di igiene delle mani secondo le nuove indicazioni OMS: i 5 momenti fondamentali per l’igiene delle mani
• Definizione di pulizia/decontaminazione, detersione, disinfezione
• Il protocollo di sanificazione ambientale di gruppo: commento
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

tutti gli operatori sanitari

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50€

File allegati: 

Tutti coloro che hanno frequentato il corso di BLS-D da 8 ore hanno la necessità, prevista dalla normativa, di aggiornare ogni 2 anni le proprie competenze in particolare per quel che concerne gli aggiornamenti delle linee guida dell’Italian Council Resuscitation e la corretta esecuzione della pratica..

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di aggiornare le nozioni per l’esecuzione di manovre rianimatorie di base con l’ausilio di un DAE.

Programma: 

• Ripasso della teoria sulla rianimazione car¬dio polmonare e defibrillazione precoce
• Aggiornamento sulle nuove linee guida IRC
• Prove pratiche a due soccorritori sulle se¬quenze BLS-D su manichino
• Tecniche di RCP nel paziente adulto: posi¬zione laterale di sicurezza
• Sequenze BLS-D valutazione/azione e tec¬niche per la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
• Prove pratiche a due soccorritori sulle se¬quenze BLS-D con defibrillatore semiauto¬matico su manichino
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Tutte le professioni sanitarie

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

€ 100,00

File allegati: 

Il nuovo testo unico sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (D. Lgs. 81/2008, già modificato dal D. Lgs. 106/2009), ha confermato aspetti del precedente decreto 626/1994 rispetto alla formazione del personale introducendo nuovi e più cogenti obblighi per tutti gli attori della prevenzione: dal datore di lavoro ai lavoratori.

Obiettivi Formativi: 

Assolvere all’obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro (artt. 36, 37, 227, 278 D.Lgs. 81/08).
In particolare il corso è finalizzato a fornire ai lavoratori competenze in merito a:
- informazioni sugli agenti chimici pericolosi presenti sul luogo di lavoro, l'identità degli agenti, i rischi per la sicurezza e la salute, i relativi valori limite di esposizione professionale e altre disposizioni normative relative agli agenti;
- formazione ed informazioni su precauzioni ed azioni adeguate da intraprendere per proteggere loro stessi ed altri lavoratori sul luogo di lavoro; i rischi per la salute dovuti agli agenti biologici utilizzati;
le precauzioni da prendere per evitare l’esposizione; le misure igieniche da osservare; la funzione degli indumenti di lavoro e protettivi e dei dispositivi di protezione individuale ed il loro corretto impiego;

Programma: 

Rischio chimico
Cosa prevede il D.Lgs. 81/08 nonché vigenti normative internazionali sulle sostanze chimiche
Principi generali di tossicologia
Gli agenti chimici e gli effetti sull’uomo
La classificazione delle sostanze chimiche: etichettatura e indicazioni di sicurezza
Le misure di protezione collettiva
Dispositivi di protezione individuale (DPI): classificazione, tipologie, matrice di assegnazione DPI ed esempi pratici di corretto utilizzo, manutenzione, pulizia e controllo dei DPI
La sorveglianza sanitaria
Caratteristiche degli ambienti di lavoro e relative con-dizioni microclimatiche con particolare attenzione altresì ai servizi igienico assistenziali e alle relative precauzioni di pulizia/sanificazione
Come prevenire l’inquinamento ambientale
Piano di emergenza: cosa fare per evitare che si determini un’emergenza
Direttiva macchine CE - cenni
Nozioni di primo soccorso: cosa fare e cosa non fare
Rischio biologico
Classificazione del rischio
Gli agenti biologici e gli effetti sull’uomo
Modalità di infezione
La valutazione e il controllo dei livelli di esposizione
Le misure e cautele di prevenzione in relazione alla classe di rischio
Le misure di protezione collettiva e igiene
Modalità di disinfezione in ambienti potenzialmente contaminati
Dispositivi di protezione individuale (DPI): classificazione, tipologie, matrice di assegnazione di DPI ed esempi pratici di corretto utilizzo, manutenzione, pulizia e controllo dei DPI
Gli atti conseguenti all’infortunio a rilevanza biologica
La sorveglianza sanitaria
Caratteristiche degli ambienti di lavoro e relative con-dizioni microclimatiche con particolare attenzione altresì ai servizi igienico assistenziali e alle relative precauzioni di pulizia/sanificazione
La valutazione del rischio di contaminazione biologica degli impianti idrici e di trattamento aria
Cosa fare, cosa non fare in presenza di infezione o contaminazione in atto
Le azioni di manutenzione e bonifica
Test ECM

Destinatari: 

Tutte le professioni esposte al rischio

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

€ 100,00

Scopo delle Raccomandazioni Ministeriali è quello di offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti. Esse si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per ridurre gli errori.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire competenze per:
- applicare con consapevolezza procedure atte a prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all’interno del sito chirurgico
- sincerarsi della corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura
- utilizzare le check list del paziente e di sistema predisposte per il controllo

Programma: 

- Incidenza dell’errore e fattori di rischio
- Azioni da intraprendere per la prevenzione del rischio: cosa, quando, chi, come
- Azioni da intraprendere: la preparazione all’intervento e il periodo immediatamente prima dell’intervento
- La check list del paziente
- La check list di sistema
- Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
- Modulistica in uso
- Discussione e compilazione del questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

€ 50,00 (esente IVA)

In ambito di U.E. si rilevano statistiche secondo cui il 30% della forza lavoro accusa o ha accusato dolori alla schiena (rachide) e dolori agli arti superiori e inferiori correlati alla movimentazione manuale di carichi. Il costo della sicurezza per infortuni e malattie professionali corrisponde al 4% del PIL in ambito U.E. (all’incirca il bilancio annuale di uno stato membro dell’Unione).

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di assolvere all’obbligo di formazione imposto al datore di lavoro per la formazione sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro (artt. 36, 37 e 169, D.Lgs. 81/08). In particolare il corso è finalizzato a mostrare le attrezzature e le tecniche adeguate in merito alle corrette manovre e procedure da adottare nella
movimentazione manuale dei carichi.

Programma: 

• La movimentazione manuale dei carichi come fattore di rischio
• Cosa prevede il D.Lgs. 81/08
• Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori
• I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
• La colonna vertebrale: le possibili alterazioni
• Valutazione del rischio sulla movimentazione manuale dei carichi
• Valutazione del rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori
• Gli ausili per la movimentazione dei pazienti
• Consigli per una corretta movimentazione
• Esercitazioni pratiche
• Discussione e compilazione del questionario

Destinatari: 

Tutti i lavoratori esposti al rischio

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

100,00 €

File allegati: 

La patologia cardiaca provoca tra 50.000 e 70.000 decessi all’anno e, secondo recenti statistiche, in Italia una persona su mille muore per arresto cardiaco. La tempestività nel soccorso aumenta del 30% la percentuale di salvezza del paziente. È importante raggiungere in tempi brevi la persona in arresto cardiaco, ma è altrettanto

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire a tutti gli operatori della sanità nozioni per l’esecuzione di manovre rianimatorie di base anche con l’ausilio di un DAE. Questo corso ha pertanto finalità prevalentemente pratiche al fine di consentire anche a coloro che non operano nel settore dell’urgenza di applicare le procedure di BLS con l’uso di un defibrillatore semiautomatico esterno.

Programma: 

• Morte cardiaca improvvisa e sindrome coronarica acuta: cause ed eziologia nel paziente adulto
• Catena della sopravvivenza
• Tavole e schede di riferimento per la valutazione dei parametri vitali
• Procedure pratiche di DP con DAE
• Aspetti normativi e medico legali
• Dimostrazione pratica da parte degli istruttori
• Prove pratiche a due soccorritori sulle sequenze BLS-D su manichino
• Tecniche di RCP nel paziente adulto: posizione laterale di sicurezza
• Sequenze BLS-D valutazione/azione e tecniche per la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
• Prove pratiche a due soccorritori sulle sequenze BLS-D con defibrillatore semiautomatico su manichino
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Tutte le professioni sanitarie

Durata: 

8 ore

Quota di iscrizione: 

160,00 €

File allegati: 

La norma ISO 9001:2015 focalizza all’interno del paragrafo 7 - Supporto una serie di attività di selezione e valutazione delle risorse umane, elementi essenziali per la realizzazione dei processi all’interno dell’azienda. Il bilancio delle competenze e la valutazione delle competenze ne sono aspetti essenziali e di non semplice gestione per il personale di coordinamento

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire competenze per:
• effettuare il bilancio delle competenze
• valutare le risorse umane all’interno del proprio servizio
• individuare il gap di competenza per ciascuna figura professionale impiegata
• sviluppare strategie di adeguamento e aggiornamento per colmare i gap di competenza individuati

Programma: 

Primo giorno d’aula
•Il punto 7.1.2 della norma UNI EN ISO 9001:2015
•Il punto 7.2 della norma UNI EN ISO 9001:2015
•Il punto 7.3 della norma UNI EN ISO 9001:2015
•Che cosa è una competenza
•Il bilancio delle competenze
•La valutazione delle risorse umane
Secondo giorno d’aula
•Esposizione delle valutazioni effettuate
•Valutazione dei risultati ottenuti
•Discussione e compilazione questionario
Formazione sul campo
•Fare l’elenco delle competenze necessarie per poter prestare servizio in un determinato settore (degenza, sale operatorie, ambulatorio, servizio fkt, servizio amministrativo ecc.)
•Fare almeno due esempi di valutazione di due risorse che prestano servizio in quel settore per analizzare se le competenze possedute coincidono con le competenze necessarie: la scelta deve essere effettuata a priori con l’ipotesi che almeno una delle due risorse non abbia raggiunto appieno le competenze richieste: per la presentazione in aula si dovrà curare l’anonimizzazione del dato
•Effettuare proposta per colmare il gap di competenze

Destinatari: 

Coordinatori

Durata: 

8 ore

Quota di iscrizione: 

100,00 (esente IVA)

Scopo delle Raccomandazioni Ministeriali è quello di offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti. Esse si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per ridurre gli errori.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire competenze per:
• prevenire la morte o il grave danno conseguenti a un malfunzionamento del sistema di trasporto sanitario di pazienti in ambito ospedaliero ed extraospedaliero

Programma: 

• Azioni da intraprendere per la prevenzione del danno: adozione linee guida, formazione e addestramento del personale, idoneità e utilizzo in sicurezza e la manutenzione dei mezzi di trasporto, il sistema di comunicazione
• Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
• Modulistica in uso
• Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00 euro (esente IVA)

Scopo delle Raccomandazioni Ministeriali è quello di offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti. Esse si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per ridurre gli errori.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire competenze per:
• ridurre i rischi di grave danno o morte legati a una errata attribuzione di codice triage all’interno del pronto soccorso

Programma: 

Azioni da intraprendere per la prevenzione del rischio: predisposizione di adeguati protocolli, formazione e addestramento del personale
Soluzioni logistiche
Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
Modulistica in uso
Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00 (esente IVA)

Scopo delle Raccomandazioni Ministeriali è quello di offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti. Esse si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per ridurre gli errori.

Obiettivi Formativi: 

Il corso si propone di fornire competenze per:
• prevenire gli errori in terapia con farmaci antineoplastici ai fini della sicurezza del paziente

Programma: 

Azioni da intraprendere per la prevenzione del rischio nelle fasi di approvvigionamento, immagazzinamento, prescrizione, preparazione, distribuzione e somministrazione
Gestione della terapia
La responsabilità professionale
Le procedure attivate all’interno del Gruppo Policlinico di Monza
Modulistica in uso
Discussione e compilazione questionario

Destinatari: 

Medici
Infermieri

Durata: 

4 ore

Quota di iscrizione: 

50,00 (esente IVA)

Condividi contenuti